
Il marmo nell’interior design
Un’eleganza senza tempo
Usato sin dall’antichità per la costruzione di opere e monumenti il marmo è un materiale dotato di una bellezza senza tempo: solido, raffinato, maestoso. Amato dagli interior designer per la peculiarità di essere un materiale unico nel suo genere. Ogni blocco di marmo è irripetibile grazie alle venature dotate di cromie e forme diverse tra loro.
Estratto da catene montuose presenti in varie parti del mondo, il marmo a seconda della composizione minerale presenta venature dai toni del grigio, verde, rosa, rosso.
Se desideri dare alla tua casa un aspetto elegante e lussuoso il marmo è il materiale perfetto: d’effetto in qualunque ambiente venga inserito.

La cucina
Non c’è nulla di più maestoso di un piano di lavoro in marmo.
Perfetto sia abbinato alle cucine classiche che alle cucine moderne. L’uso del marmo può essere esteso anche alla parete paraschizzi, l’area compresa tra il piano di lavoro e i pensili superiori. Sebbene possa sembrare una scelta audace, il marmo è un materiale molto più facile da pulire rispetto alle tradizionali piastrelle che caratterizzano quest’area.
Perfetta dichiarazione d’amore per il marmo è l’utilizzo di questo materiale per rivestire le pareti dell’isola della cucina. L’isola è di natura un componente d’arredo importante all’interno di una cucina, se rivesta di marmo cattura gli sguardi e l’attenzione di chiunque entri nella stanza.

Il bagno
Il marmo è un’ottima scelta per un ambiente come il bagno. Le sue venature e finiture rendono un ambiente comune come il bagno uno spazio lussuoso.
Sono varie le soluzioni che consentono di inserire il marmo in bagno.
Invitante l’idea di rivestire l’intero bagno dai pavimenti, alla vasca sino alle pareti con il marmo.
Un’unica nota negativa è data dal costo per una tale finitura. Il marmo, d’altronde, è un materiale pregiato e perciò il suo costo è elevato. Se si desidera utilizzare il marmo ma in quantità minore quest’ultimo può essere destinato ad alcuni dettagli come al solo rivestimento della cabina doccia o della zona lavello.


Una sola regola…
C’è un’unica regola da seguire per coloro che desiderano inserire il marmo in cucina: massima cura nella manutenzione.
Il marmo è un materiale tanto bello quanto delicato pertanto è necessario evitare il contatto della sua superficie con sostanze abrasive o aggressive come detersivi generici, aceto, caffè, vino.
Un’audace alternativa
Arredare casa con il marmo nero significa voler distinguersi ulteriormente per classe ed eleganza.
Come inserire il marmo nero in casa? Il marmo nero è destinato a spazi ampi e luminosi. I colori scusi trasmettono una percezione più ristretta dello spazio ma al contempo regalano un grande impatto visivo.
In cucina il marmo nero è spettacolare se gioca in contrasto con ante e pensili dai colori chiari come il bianco, grigio, beige. In bagno se inserito mediante piastrelle di grandi dimensioni lungo le pareti regala un risultato di un’innata eleganza cromatica grazie alle venature verdi, grigie e brune.

Ecco di seguito alcune delle proposte marchiate LA FABBRICA DEL LUSSO.



